CSI – Come la Scienza aiuta le Indagini

Per chi è?
Bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 9/10 anni in poi.
Quanti incontri sono?
Cinque incontri di 4 ore presso Il_Laboratorio, da lunedì 20 a venerdì 24 giugno, dalle 9:00 alle 13:00.
Cosa succede?
Quante volte le indagini sulla scena di un crimine sono aiutate dalle scienze naturali e dalle nuove tecnologie?
Sono tante le discipline che aiutano gli investigatori.
Vieni anche tu a compiere un’indagine con noi!
– 1° incontro – CHI SIAMO… LO SCOPRIAMO DALLE OSSA
Come siamo fatti? In cosa siamo uguali e in cosa ci differenziamo?
Quali sono i segni dell’età e quali quelli di eventuali traumi, che possono aiutarci a leggere uno scheletro?
Accompagnati da un disegnatore anatomico e chirurgico facciamo conoscenza con lo scheletro umano e con tutte quelle caratteristiche che possono restringere il campo di indagine per l’identificazione di uno scheletro.
– 2° incontro – GEOLOGIA FORENSE
La geologia forense: riconoscere campioni di sabbie, suolo, frammenti di rocce possono essere importanti per individuare un luogo particolare.
L’osservazione di campioni di terriccio e di sabbie al microscopio permetterà l’individuazione di luoghi ben precisi attraverso il confronto tra i reperti prelevati dalla scena del crimine e una serie di campioni di riferimento.
Potremo poi procedere a tracciare le nostre mappe di riferimento grazie a Google Earth.
– 3° incontro – BOTANICA ED ENTOMOLOGIA FORENSE
Reperti di semi, foglie, tracce lasciate dagli insetti: riconosciamo alcuni degli elementi fondamentali per ricostruire ambienti, stagioni e processi del mondo naturale.
Aggiungeremo nuove prove alla nostra indagine armati di lenti di ingrandimento, microscopi e campioni di confronto.
– 4° incontro – INDAGARE DALLE CELLULE AL DNA
Un’appassionante scoperta del mondo della biologia: dalle informazioni che ci lasciano i campioni cellulari alle indagini sul DNA.
Metodi di rilievo, di analisi e di elaborazione che permettono di ricostruire la storia di un individuo dai suoi comportamenti, alle patologie fino alla scoperta delle proprie parentele.
– 5° incontro – IDENTIKIT E SOLUZIONE DEI CASI
Ora che l’indagine è alla conclusione, cerchiamo di dare un’identità ai reperti analizzati durante il primo incontro.
La ricostruzione in 2D del volto ci porterà ad ipotizzare la “carta d’identità” della vittima.
Infine, con tutti gli elementi raccolti nei diversi incontri, arriviamo a definire le soluzioni dei casi investigativi.
Quanto costa e come si prenota?
L’attività ha un costo di 175,00€ a persona.
Per i Soci Unicoop Firenze è riservato lo sconto del 20% per il costo di 140,00€ a persona.
Per prenotare è sufficiente inviare una mail con il Modulo di iscrizione Summer Camp 2022 compilato all’indirizzo prenotazioni@terzacultura.it.
E’ richiesto il pagamento anticipato tramite bonifico bancario; gli estremi vengono comunicati con l’accettazione della prenotazione.
L’attività è riservata ad un massimo di 20 partecipanti.
Nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di 10 partecipanti l’importo della quota di iscrizione verrà rimborsato.
Per ricevere mensilmente i nostri aggiornamenti, iscriviti alla nostra NEWSLETTER.