First® Lego® League 2015/16, SI PARTE!!!

First® Lego® League a Pistoia (qualificazioni nazionali per il centro Italia), 21 febbraio 2015

Circa un mese fa la domanda che abbiamo posto era: “Facciamo la squadra First® Lego® League de IL_LABORATORIO?“.

In molti hanno partecipato ai due appuntamenti di presentazione e di verifica dell’idea alla base della nostra proposta (il 13 febbraio presso Il_Lab ed il 21 febbraio a Pistoia) e la risposta adesso c’è: da venerdì 20 marzo si parte!!!

In fondo a questo articolo le foto scattate durante le qualificazioni nazionali per il centro Italia, a Pistoia lo scorso sabato 21/02; l’obiettivo è di esserci anche noi, esattamente fra un anno, in occasione del concorso First® Lego® League 2015/16 (su FB c’è anche un breve video).

Cos’è First® Lego® League è spiegato nell’articolo citato sopra (Facciamo la squadra First® Lego® League de IL_LABORATORIO?) con i link al sito dell’organizzazione nazionale del concorso e a quelli internazionali delle ultime due edizioni; alternativamente leggete qui: http://fll-italia.it/about.
E’ importante ricordare che il prossimo concorso FLL è riservato a bambine e bambini, ragazze e ragazzi nati fra il 1999 e il 2006.

Come è organizzata l’attività e cosa succederà nei prossimi 365 giorni è invece descritto nelle prossime righe.

PRIMA FASE (marzo – giugno 2015)
Allenamenti, allenamenti e allenamenti…
Il primo obiettivo è “farsi le ossa”, cioè acquisire più esperienza possibile riguardo le soluzioni tecniche necessarie ad affrontare le missioni che nei due minuti e mezzo di durata delle sfide, permetteranno di accumulare punti. Utilizzeremo i materiali della scorsa edizione FLL (Nature’ Fury) e del kit Space Challenge con ovviamente a disposizione i robot EV3, il tavolo da competizione ed i materiali de Il_Laboratorio.
Durante questo periodo impareremo inoltre cosa vuol dire “fare squadra”, impareremo quindi a conoscerci ed a collaborare per raggiungere un obiettivo comune; dalla progettazione del robot alla sua costruzione, passando ovviamente per la programmazione, chissà quali caratteristiche speciali scopriremo di noi stessi.
L’idea è di riuscire a mettere insieme due team di 10 componenti ciscuno.

SECONDA FASE (settembre 2015 – gennaio 2016)
Iscrizione al concorso e studio del tema 2015/2016, progettazione e realizzazione del nuovo progetto e poi di nuovo allenamenti, allenamenti e allenamenti con i materiali delle nuove missioni!
La GARA DI ROBOTICA è infatti solo uno dei quattro elementi oggetto di valutazione del concorso; dovranno essere redatti un PROGETTO SCIENTIFICO (realizzazione e presentazione di una ricerca scientifica sulla tematica assegnata) e un PROGETTO TECNICO (documentazione e presentazione delle soluzioni robotiche adottate), che verranno valutati da una giuria dedicata insieme ai cosiddetti CORE VALUES (valutazione del team e delle sue dinamiche tramite interviste per comprendere la gestione dei rapporti interni, con gli educatori e con i concorrenti).

A fine gennaio inizio febbraio la partecipazione alle gare di qualificazione.

Al seguente link l’elenco delle squadre ammesse alla finale nazionale dell’edizione in corso che si terrà a Milano venerdì 6 marzo; è possibile scaricare e vedere i progetti dei team qualificati: http://fll-italia.it/fll/2014/finale.

Insomma è chiaro che si va ben oltre il banale aspetto ludico del solo giocare con il Lego!

MODALITA’ E COSTI
A partire da venerdì 20 marzo fino a metà giugno, tutti i venerdì e i mercoledì dalle 16:00 alle 19:00 presso Il_Laboratorio. Verrà inoltre fissato un sabato mattina al mese, dalle 9:30 alle 12:30.
Il costo per un mese di attività partecipando ad un incontro settimanale (totale 12 ore + 3 del sabato) è di 75,00€; l’abbonamento per tre mesi ha invece un costo di 200,00€. Se viene attivato il secondo giorno settimanale ci sarà la possibilità di partecipare a tutti e due gli incontri settimanali con un costo mensile di 105,00€ (o 315,00€ per l’abbonamento di tre mesi).

Da settembre 2015 i giorni rimarranno gli stessi, ma verrà definita la composizione dei due team che da quel momento lavoreranno separatamente.

Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivere a stefano.errico@terzacultura.it.

Se non visualizzi correttamente la gallery FLickr, CLICCA QUI.