Formarsi X Formare – Un corso/concorso dalla scuola al lavoro

4^ Edizione del progetto di Terza Cultura realizzato con il contributo di PortaleRagazzi.it e Fondazione CR Firenze.

Per l’anno scolastico 2019/20 due importanti novità: la prima è l’inserimento del progetto fra le Proposte Formative de Le Chiavi della Città del Comune di Firenze (Cod. 270 – Formarsixformare – Un corso/concorso dalla scuola al lavoro).

La seconda novità è la possibilità di scegliere fra tre diversi percorsi \tematici:
Nuove tecnologie per la didattica
Rischio geologico ed emergenze Ambientali
Comunicazione e softskill per l’imprenditorialità.

Un corso di formazione, un concorso con borsa di studio, un progetto di alternanza scuola/lavoroGRATUITI e con l’obiettivo di formare studenti del 3°, 4° e 5° della Scuola Secondaria di 2° grado come “giovani educatori” che andranno a fare lezione a studenti del 3° anno della Scuola Secondaria di 1° grado di Firenze.

LE RICHIESTE DI ISCRIZIONE DEVONO ESSERE INVIATE ENTRO IL 15 OTTOBRE 2019 ALL’INDIRIZZO: info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE

Formarsi X Formare è l’occasione per ragazze/i del triennio delle Scuole Secondarie di 2° grado dell’area metropolitana fiorentina che, dopo un incontro teorico-introduttivo a scuola di 3 ore su uno dei temi scelti dall’insegnante, decideranno se partecipare (individualmente o in coppie) a un corso di formazione di 15 ore presso IL_LABORATORIO ed al correlato concorso di idee con in palio 10 borse di studio.
Il corso-concorso permette ai giovani di acquisire conoscenze tecniche e scientifiche, competenze di progettazione e abilità comunicativo-relazionali per passare dalla teoria alla pratica e vedere realizzata una propria idea di progetto.
I progetti vincitori del concorso di idee saranno realizzati dai ragazzi/e come stage (16 ore), nelle Scuole Secondarie di 1° grado che aderiranno al percorso “Immaginati alle superiori” de Le Chiavi della Città 2020/21.
Il totale delle ore del progetto potrà essere riconosciuto come monte ore per l’alternanza scuola-lavoro a seguito di un convenzione stilata tra Terza Cultura e la Scuola.

Metodologia adottata
Le metodologie adottate durante l’attività con i ragazzi/e saranno calibrate a seconda della fase del progetto come segue:
– L’incontro teorico-introduttivo a scuola (3 ore) attraverso una lezione frontale a carattere divulgativo.
– Il corso di formazione a IL_LABORATORIO (15 ore) per tutti e tre i percorsi prevederà: lezioni frontali, lezioni interattive con utilizzo di tecnologie e materiali, lavori di gruppo, risoluzione di casi di studio/problemi scientifici attraverso procedimento per prove ed errori ed il pensiero computazionale.
– Il percorso di progettazione finalizzato alla realizzazione del progetto per il concorso prevederà il lavoro individuale o di coppia (da casa) per lo sviluppo delle capacità imprenditoriali dei ragazzi con il supporto in remoto di tutoring e mentoring dello staff Terza Cultura.
– Lo stage (circa 16 ore) per i vincitori delle borse di studio che dovranno realizzare la propria idea nelle scuole secondarie di 1° grado sarà basato sul learning by doing.

L’iniziativa è così articolata
Per gli insegnanti
Un incontro di presentazione di due ore durante il quale i tre percorsi saranno illustrati agli insegnanti, per poter poi scegliere quale proporre ai propri alunni; l’incontro si svolgerà in data da stabilire a novembre presso IL_LABORATORIO (Via dei Serragli, 104).
I tre percorsi si articoleranno come segue:

– Nuove tecnologie per la didattica.
Un incontro teorico-introduttivo a scuola di 3 ore e 5 incontri di 3 ore ciascuno presso IL_LABORATORIO sui seguenti argomenti: Robotica educativa, Stampa e modellazione 3D; Coding e Creative computing; Utilizzo di software e visori di realtà aumentata per la didattica.
– Rischio geologico ed emergenze Ambientali.
Un Incontro teorico-introduttivo a scuola di 3 ore e 5 incontri di 3 ore ciascuno presso IL_LABORATORIO sui seguenti argomenti: Basi di geologia, Emergenza, rischio e sicurezza, Il ruolo della Protezione Civile, Comunicazione e pianificazione nelle emergenze, utilizzo della Sandbox per la formazione sul rischio geologico
– Comunicazione e softskills per l’imprenditorialità.
Un incontro teorico-introduttivo a scuola di 3 ore e 5 incontri di 3 ore ciascuno presso IL_LABORATORIO sui seguenti argomenti: Comunicazione verbale e non verbale, Public Speaking, Basi di Marketing, Strategie di comunicazione, Competenze digitali e relazionali per l’imprenditorialità, utilizzo della metodologia Lego Serious Play per lo sviluppo del pensiero creativo e del lavoro di gruppo.

Nozioni di base relative alla progettazione, alla divulgazione scientifica e alla realizzazione di un progetto didattico saranno affrontate in tutti e tre i percorsi. La progettazione sarà svolta in autonomia dai ragazzi/e. Lo stage si svolgerà nell’anno scolastico 2020/21.

Per le classi
Incontro teorico-introduttivo di 3 ore che sarà svolto presso la sede scolastica (entro gennaio 2020).
Nel caso in cui aderiscano più classi di una stessa scuola si richiede l’utilizzo di una aula magna o auditorium con proiettore o LIM; nel caso di una sola classe sarà svolto in aula dotata di LIM o proiettore.

Il corso di formazione di 15 ore sarà svolto presso IL_LABORATORIO (Via dè Serragli, 104) fra febbraio e marzo 2020.

Documentazione

I partecipanti realizzeranno un progetto didattico per le scuole secondarie di primo grado, inerente ad uno dei tre percorsi. Il progetto sarà composto da un parte scritta, secondo un format da noi fornito, da un prototipo realizzato con l’ausilio delle nuove tecnologie e da una presentazione multimediale.
I progetti saranno valutati da una commissione per decretare i due progetti vincitori per ogni percorso.
I progetti vincitori confluiranno nel percorso “Immaginati alle superiori” de Le Chiavi della città e saranno realizzati nelle classi nell’a.s. 2020/21.

Indicazioni particolari
Per le famiglie può essere previsto un incontro di premiazione/presentazione dei progetti realizzati dai ragazzi a fine percorso presso IL_LABORATORIO.