“IO MI ORIENTO!” – Summer Camp Agosto-Settembre 2022

Per chi è?
Ragazze e ragazzi dai 10 anni in poi.

Quanti incontri sono?
Quattro mattinate di 4 ore presso Il_Laboratorio + una uscita di una intera giornata al Parco Mediceo di Pratolino.
Da lunedì 29 agosto a giovedì 1° settembre presso Il_Laboratorio (9:00-13:00) + venerdì 02 settembre (9:00 -16:00) al Parco Mediceo di Pratolino con pranzo al sacco.
LE ISCRIZIONI CHIUDONO MERCOLEDI’ 24 agosto

Cosa succede?
Che succederebbe se i nostri smartphone non funzionassero più?
Siamo in grado di orientarci, leggere una mappa, scambiarci indicazioni, tracciare percorsi?
Impareremo giocando ad orientarci, usare mappe e bussole, costruire e leggere un profilo morfologico o una sezione geologica, comunicare a distanza e molto altro ancora.
Un summer camp ludico-didattico per scoprire gli strumenti scientifici che descrivono il territorio e ci permettono di orientarci in esso.
Nel laboratorio didattico di Terza Cultura troveremo strumenti antichi che convivono con le nuove tecnologie ed i ragazzi avranno a disposizione strumentazioni avanzate come ad esempio la “sandbox” (un simulatore del territorio in 3D), un sismografo, i robot educativi, ma impareranno anche ad usare bussola e cartine, competenze ormai rare in un mondo che si affida sempre di più in modo passivo alla tecnologia.

1° incontro – COSA SIGNIFICA DARE INDICAZIONI?
Le attività del primo incontro sono volte a discutere il concetto di “istruzione” in relazione ad un movimento dello spazio.
Per descrivere un “itinerario” devo mettermi nei panni dell’altro, adottare convenzioni linguistiche e seguire una logica di esecuzione condivisa.
Come cambia il problema se chi deve seguire il percorso è un animale? E se è un robot?
I ragazzi lavoreranno sulla stesura di procedure per fornire indicazioni sia uomo-uomo che uomo-robot.

2° incontro – COSA SIGINIFICA “ORIENTARSI”?
Cosa intendiamo con orientamento e come fa l’uomo a farlo?
I giochi del secondo incontro introducono il concetto di scala, mappa, coordinate relative e assolute e l’uso della bussola.

3° incontro – DALLA TERRA 2D A QUELLA 3D!
Una mappa? Lo strumento, cartaceo o digitale, con cui rappresentiamo in 2D la nostra Terra.
Scopriamo come si usa un GPS cartografico e come trasformare una mappa in una rappresentazione 3D del territorio, attraverso le carte topografiche e geologiche.
Impariamo a costruire, con squadrette e compassi, un profilo morfologico, a calcolare le salite e le discese, oltre svelare in pratica il segreto dei geologi: come si fa a vedere l’interno delle montagne?

4° incontro – COMUNICARE A DISTANZA
Nel quarto incontro ci divertiremo a scoprire i metodi di comunicazione utili in situazioni particolari come l’alta montagna o il mare aperto.
Costruiremo anche un cicalino per inviare e ricevere messaggi con il codice-morse.

5° incontro – ESCURSIONE DI ORIENTIEERING NEL PARCO MEDICEO DI PRATOLINO
L’ultimo giorno lo passeremo tutto all’aria aperta, nel bel parco mediceo di Pratolino (Villa Demidoff), svolgendo giochi di “orienteering” e pranzando tutti insieme.
Ciascun partecipante dovrà portare pranzo al sacco, borraccia e scarpe adatte all’esterno.

Quanto costa e come si prenota?
L’attività ha un costo di 210,00€ a persona.
Per i Soci Unicoop Firenze è riservato lo sconto del 20% per il costo di 175,00€ a persona.

Per prenotare è sufficiente inviare una mail con il Modulo di iscrizione Summer Camp Agosto-Settembre 2022 compilato all’indirizzo prenotazioni@terzacultura.it.
E’ richiesto il pagamento anticipato tramite bonifico bancario; gli estremi vengono comunicati con l’accettazione della prenotazione.

L’attività è riservata ad un massimo di 20 partecipanti.
Nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di 10 partecipanti l’importo della quota di iscrizione verrà rimborsato.

Per ricevere mensilmente i nostri aggiornamenti, iscriviti alla nostra NEWSLETTER.