Python programming – Livello 1

Per chi è?
Ragazze e ragazzi dai 14/15 anni in poi.
Quanti incontri sono?
Quattro incontri di 2 ore presso Il_Laboratorio (Via dei Serragli, 104 – Firenze), il lunedì pomeriggio, con il seguente calendario settimanale: 1° marzo, 08 marzo, 15 marzo e 22 marzo, dalle 15:00 alle 17:00 (più due incontri di un’ora, a distanza, in giorni/orario da concordare).
Cosa succede?
Hai sempre voluto imparare a programmare ma non sai da dove cominciare?
Iniziamo insieme a scoprire le basi della programmazione con questo percorso di gruppo rivolto a ragazzi delle scuole superiori.
Python è un linguaggio ampiamente utilizzato in ambito scientifico e professionale ma la cui sintassi si presta in modo eccellente ad essere appreso come “primo” linguaggio di programmazione.
Al termine di questo primo modulo i partecipanti avranno appreso le basi della sintassi Python, sperimentato i primi algoritmi ed implementato il loro primo semplice videogioco.
Il corso avrà un approccio fortemente laboratoriale e, grazie all’uso di strumenti didattici adeguati, darà la possibilità di lavorare in piccoli gruppi pur garantendo il rispetto delle norme di sicurezza.
– 1° incontro
Conosceremo il gruppo e creeremo gli account necessari a lavorare. Le piattaforme utilizzate ci permetteranno di lavorare anche in autonomia da casa. Verranno introdotti i concetti di algoritmo e linguaggio di programmazione ed introdurremo, in modo giocoso, gli ingredienti della logica delle procedure.
– 2° incontro
Inizieremo ad apprendere come usare gli ingredienti introdotti nel primo incontro attraverso il linguaggio Python. Svolgeremo alcuni semplici esercizi per acquisirne la sintassi.
– 3° e 4° incontro
In questi due incontri lavoreremo divisi in piccoli gruppi che, pur utilizzando postazioni singole, potranno lavorare su uno stesso file sorgente. Implementeremo quindi un semplice gioco. Ciascun gruppo sarà libero di proporre e sperimentare la propria strategia, pur sempre guidati dal docente. I software prodotti saranno giocabili anche da casa così da poter sfidare amici e partenti.
Le esercitazioni in remoto: il docente sarà a disposizione per visionare il codice dei ragazzi anche online, attraverso la piattaforma Google Meet. Orari e modalità di questi incontri facoltativi verranno concordati direttamente con il gruppo dei partecipanti.
…E poi che succede?
Alla fine di questo primo modulo i partecipanti saranno già in grado di programmare sperimentando in autonomia.
Inoltre avranno la possibilità di proseguire il percorso con un secondo livello Python, dopo Pasqua, durante il quale i partecipanti affronteranno sfide più avanzate e durante il quale verranno anche approfonditi alcuni aspetti logico-matematici della programmazione.
Quanto costa e come si prenota?
L’attività ha un costo di 80,00€ a persona.
Per i Soci Unicoop Firenze l’attività ha un costo scontato di 60,00€ a persona.
Per prenotare è sufficiente scrivere una mail con nomi ed età dei partecipanti all’indirizzo prenotazioni@terzacultura.it.
E’ richiesto il pagamento anticipato tramite bonifico bancario; gli estremi vengono comunicati con l’accettazione della prenotazione.
L’attività è riservata ad un massimo di 10 partecipanti.
Nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di 5 partecipanti l’importo della quota di iscrizione verrà rimborsato.
Per ricevere mensilmente i nostri aggiornamenti, iscriviti alla nostra NEWSLETTER.
Misure di sicurezza anti-covid19
Il_Laboratorio ha adeguato spazi, dotazioni e procedure di lavoro nel rispetto delle normative vigenti: INFORMATIVA ATTIVITA’ IL_LABORATORIO